Il collasso economico e un crescente disagio sociale hanno messo in crisi il progetto neoliberista europeo.
Cominciata negli Stati Uniti nell’estate del 2007, la crisi dei subprime si è progressivamente estesa al mondo intero. All’inizio era una crisi finanziaria, poi è diventata economica, sociale e politica. Ed è soprattutto sul continente europeo che ha prodotto i suoi effetti più brutali: crescita rallentata, esplosione della disoccupazione, sviluppo esponenziale del lavoro precario e interinale, aumento della povertà.
A questa crisi del neoliberismo si è cercato di rispondere con le ricette neoliberiste dell’austerità. Sembra, infatti, che il debito sia l’unica preoccupazione delle classi dirigenti europee: per ridurlo, hanno promosso pesanti tagli agli investimenti, la contrazione dei salari, delle pensioni e di ogni forma di servizi sociali e un significativo inasprimento fiscale per i settori più svantaggiati della popolazione.
Ma la crisi si è accentuata e intere economie nazionali sono al collasso, mentre il disagio sociale aumenta e rischia di trasformarsi presto in un netto rifiuto popolare del progetto europeista.
Per saperne di più
• Paul Krugman, Fuori da questa crisi adesso! (Garzanti 2012)
• Joseph E. Stiglitz, Il prezzo della disuguaglianza. Come la società divisa di oggi minaccia il nostro futuro (Einaudi 2013)
• Nouriel Roubini, Stephen Mihm, La crisi non è finita (Feltrinelli 2010)
• Autori vari, Manifesto degli economisti sgomenti. Capire e superare la crisi (Minimum Fax 2012)
• Luigi Zingales, Manifesto capitalista (Rizzoli 2012)
• McKinsey Global Institute, Financial globalization: retreat or reset? (Marzo 2013)
• Knight Frank Research/Citi Bank, The wealth report 2013
• London School of Economics Report, Europe in an Asian century (Ottobre 2012)
• Martin Raiser e Indermit S. Gill, Golden growth: restoring the lure of European economic model (World Bank 2012)
• Daniel Cohen, The prosperity of vice. A worried view of economics (MIT Press 2012)
• Moshe Adler, Economics for the rest of us (The New Press 2011)
• Emiliano Brancaccio e Marco Passarella, L’austerità è di destra. E sta distruggendo l’Europa (Il Saggiatore 2012)
• David Graeber, Debito. I primi 5.000 anni (Il Saggiatore 2012)
Sitografia
bloomberg.com/billionaires/2013-01-31/aaa
roubini.com
povertyactionlab.org
economist.com/theworldin/2013
thewealthreport.net/economic-trends
sbilanciamoci.info
Una prima versione di questa carta è stata pubblicata in "Internazionale" n° 922, 22 marzo 2013 e on line sul sito di Internazionale