Risultati ricerca: Nieves López Izquierdo
Yes, we camp!
Nieves López Izquierdo
2013-01-24
Atlante. Capitolo 1: Le rivolte degli indignati
Primavera araba
Nieves López Izquierdo
2013-01-24
Atlante. Capitolo 1: Le rivolte degli indignati
2011: La terza ondata
Nieves López Izquierdo
2013-01-24
Atlante. Capitolo 1: Le rivolte degli indignati
Agroenergia versus cibo
Nieves López Izquierdo
2012-07-05
Una prima versione di questa mappa è stata pubblicata in Biofuels Vital Graphics: powering a Green Economy, UNEP/GRID-Arendal, 2011
Brasile: I costi ambientali dello sviluppo (parte II)
Nieves López Izquierdo , Federico Labanti
2012-07-03
Brasile: I costi ambientali dello sviluppo (parte II)
Una prima versione di questa mappa è stata pubblicata in Biofuels Vital Graphics: powering a Green Economy, UNEP/GRID-Arendal, 2011
Brasile: I costi ambientali dello sviluppo (parte I)
Nieves López Izquierdo , Federico Labanti
2012-06-22
Brasile: I costi ambientali dello sviluppo (parte I)
Una prima versione di questa mappa è stata pubblicata in francese su Manière de voir, n° 113 – ottobre/novembre 2010 - con il titolo: "Le rôle vital des infrastructures"
Quale futuro per lo sviluppo di Asia e Africa?
Nieves López Izquierdo
2012-01-30
Indicatori socio-economici
Una prima versione di questa carta è stata pubblicata in "Revue internationale de politique de développement" [on line], Policy Briefs | Working Papers, pubblicato on line il 18 febbraio 2011.
Lavorare in ginocchio
Nieves López Izquierdo
2011-10-11
Una prima versione di questa carta è stata pubblicata in "E" n° 7, luglio 2011.
FotoCartoReportage: L'ambiente sacrificato del Bacino di Maracaibo
Nieves López Izquierdo , Federico Labanti
2011-09-30
Gli sforzi per una equa ripartizione delle risorse promossa
dal presidente Chávez con la “rivoluzione bolivariana”, sebbene abbiano
ottenuto importanti conquiste sociali nell’ambito sanitario ed educativo, non
hanno influito altrettanto positivamente sui problemi ambientali che la regione
di Maracaibo ha visto aumentare progressivamente nel corso dell’ultimo secolo. Le
popolazioni della zona devono affrontare livelli di inquinamento molto
preoccupanti e danni alla biodiversità che mettono a rischio la sopravvivenza
delle comunità rurali e di pescatori.